
24
Apr
Ministero dell’Agricoltura: decreto per favorire l’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura
Pubblicato in GU n.86 del 12/0472024 il decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, emesso in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, datato 23 febbraio 2024. riguardante le misure a favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura.
Ecco i dettagli del decerto:
- Oggetto e Scopo:
- Promuovere l’autoimprenditorialità nel settore agricolo, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso l’assegnazione di agevolazioni finanziarie.
- Agevolazioni Offerte:
- Concessione di mutui agevolati a tasso zero e contributi a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile per progetti di sviluppo o consolidamento di aziende agricole.
- Beneficiari:
- Microimprese e piccole e medie imprese (PMI) che si impegnano in attività agricole, gestite o condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni o da donne qualificate come imprenditori agricoli professionali.
- Requisiti Specifici:
- Le imprese devono essere già stabilite o subentrare nella gestione di un’azienda agricola esistente, con la condizione di avere la sede operativa nel territorio nazionale e non essere in stato di difficoltà finanziaria.
- Limitazioni e Condizioni:
- Gli investimenti non possono superare 1.500.000 euro (IVA esclusa) e devono mirare al miglioramento della sostenibilità e rendimento dell’azienda, miglioramento ambientale, efficienza energetica, e contributo alla bioeconomia circolare.
- Procedura di Domanda e Amministrazione:
- Le domande devono essere presentate a ISMEA, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, che verifica la conformità ai requisiti e la sostenibilità del progetto proposto.
- Durata e Ammortamento:
- I mutui hanno una durata massima di dieci anni, comprensivo del periodo di preammortamento, con possibilità di estensione fino a quindici anni per specifici investimenti in produzione agricola.
Il decreto mira a sostenere l’imprenditorialità agricola giovanile e femminile, facilitare il ricambio generazionale e promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore agricolo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le politiche agricole europee.
0 comments