21
Feb

Bando ISI INAIL 2024: Finanziamenti per la Sicurezza nelle Imprese

Il Bando ISI INAIL 2024 è un’importante iniziativa di finanziamento a fondo perduto destinata alle imprese italiane che intendono migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con una dotazione complessiva di 600 milioni di euro, si tratta della più ampia disponibilità di fondi dal 2010.

Caratteristiche principali del bando

  • Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.
  • Importo massimo finanziabile: fino a 130.000 euro per progetto.
  • Budget complessivo: 600 milioni di euro.

Obiettivi del finanziamento

Il bando mira a:

  • Migliorare la sicurezza dei lavoratori, riducendo i rischi infortunistici e tecnopatici.
  • Sostenere le micro e piccole imprese nell’acquisto di macchinari e attrezzature innovative.
  • Promuovere modelli organizzativi avanzati, inclusi sistemi di gestione della sicurezza e responsabilità sociale.
  • Favorire la bonifica da amianto, riducendo l’esposizione a materiali pericolosi.

Assi di finanziamento

Il bando prevede diverse linee di intervento:

  1. Riduzione dei rischi tecnopatici legati a condizioni di lavoro usuranti.
  2. Adozione di modelli organizzativi e certificazioni per la sicurezza.
  3. Riduzione del rischio infortunistico, attraverso l’ammodernamento delle attrezzature.
  4. Bonifica da materiali contenenti amianto, per garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
  5. Progetti specifici per micro e piccole imprese, con focus su settori ad alto rischio e sull’agricoltura.

Tempistiche del bando

  • Apertura della procedura per l’invio delle domande: 15 aprile 2024.
  • Chiusura delle domande: 30 maggio 2024.
  • Click day (invio telematico delle richieste): 19 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle 11:20.
  • Pubblicazione degli elenchi provvisori: 28 giugno 2024.

Come partecipare

Il processo di partecipazione prevede:

  1. Elaborazione del progetto, con definizione degli interventi e dei costi.
  2. Presentazione della domanda tramite la piattaforma online dell’INAIL.
  3. Valutazione dei progetti da parte degli esperti INAIL.
  4. Partecipazione al Click Day, in cui l’ordine di presentazione delle domande sarà determinante per l’assegnazione dei fondi.

Attenzione al Click Day

L’assegnazione dei fondi avviene in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande durante il Click Day. È quindi fondamentale una preparazione accurata e tempestiva per garantire il massimo delle possibilità di ottenere il finanziamento.