03
Gen

Nuove Opportunità di Finanziamento per le Filiere Strategiche: 500 Milioni di Euro dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato un importante decreto che introduce un piano di incentivi per sostenere la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche in Italia.

Con una dotazione finanziaria complessiva di 500 milioni di euro, a valere sul PNRR (Missione 1, Componente 2, Investimento 7), l’iniziativa mira a favorire investimenti privati nei settori in transizione, con particolare attenzione all’automotive e ad altre filiere produttive strategiche.

Chi può beneficiare del finanziamento?

Il bando è rivolto a imprese che presentano Contratti di sviluppo per:

  • Programmi di sviluppo industriale.
  • Progetti di tutela ambientale.
  • Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione connessi.

Tra le filiere strategiche individuate rientrano:

  • Automotive.
  • Agroindustria.
  • Design, moda e arredo.
  • Sistema casa.
  • Metallurgia e siderurgia.
  • Meccanica strumentale, elettronica e ottica.
  • Treni, navi, aerei e industria aerospaziale.
  • Chimica.
  • Farmaceutica.

Un sostegno al Mezzogiorno

Almeno il 40% delle risorse sarà destinato alle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Criteri di valutazione

Le domande saranno valutate in base a:

  • L’impatto occupazionale del programma.
  • Il grado di innovatività del progetto.
  • Il coinvolgimento delle PMI.

Come partecipare?

La misura sarà gestita da Invitalia, che si occuperà dell’istruttoria per l’ammissione agli incentivi. Oltre alle nuove domande, potranno accedere al bando anche le istanze di Contratti di sviluppo già presentate ma sospese per mancanza di risorse.

Con un successivo provvedimento direttoriale verranno definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande.