FNC: pubblicato l’avviso
E’ stato pubblicato il nuovo avviso del Fondo Nuove Competenze (FNC) che stanzia 731 milioni di euro per supportare la formazione dei lavoratori. Vi illustriamo di seguito le principali caratteristiche e opportunità della misura, invitandovi a cogliere questa importante occasione per potenziare le competenze dei vostri dipendenti e aumentare la competitività della vostra azienda.
La misura permette alle aziende di ottenere un rimborso significativo dei costi del personale durante le ore dedicate alla formazione, con particolare attenzione ai progetti legati all’innovazione digitale e alla sostenibilità ambientale.
Vantaggi principali:
- Rimborsi fino al 100% dei contributi previdenziali e assistenziali.
- Maggiorazioni per progetti di particolare rilevanza, come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.
- Contributi su misura per le diverse realtà aziendali (grandi imprese, PMI, singole aziende).
BENEFICIARI
- Tutte le aziende private
- Società a partecipazione pubblica
- Agenzie di somministrazione
REQUISITI DI ACCESSO
- Regolarità contributiva (DURC)
- Assenza di procedura fallimentare/liquidazione
- Sottoscrizione di accordi sindacali specifici
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
1. Sistemi Formativi
- Caratteristiche: gruppi guidati da una grande impresa
- Partecipanti: minimo 3 aziende
- Lavoratori coinvolti: almeno 100
- Contributo massimo: 12 milioni di euro
- Ideale per: grandi aziende con filiera di fornitori
2. Filiera Formativa
- Caratteristiche: raggruppamenti di PMI in distretti/filiere
- Partecipanti: minimo 5 aziende
- Lavoratori coinvolti: almeno 10
- Contributo massimo: 8 milioni di euro
- Ideale per: reti di PMI dello stesso settore o territorio
3. Singola Azienda
- Caratteristiche: progetti formativi individuali
- Lavoratori coinvolti: minimo 3
- Contributo massimo: 2 milioni di euro
- Ideale per: piccole e medie imprese che desiderano migliorare le competenze specifiche del proprio personale
CONTRIBUTI
- 60% del costo orario del lavoratore in formazione
- 100% dei contributi previdenziali e assistenziali
- Maggiorazioni per progetti ad alto impatto tecnologico o ambientale
AMBITI FORMATIVI AMMESSI
- Digitalizzazione e nuove tecnologie
- Intelligenza artificiale
- Sostenibilità ambientale
- Economia circolare
- Efficienza energetica
- Welfare aziendale
TEMPISTICHE
- Apertura presentazione domande: 10 febbraio 2025
- Chiusura presentazione domande: 10 aprile 2025
- Durata massima dei progetti: 365 giorni dall’approvazione
- Ore di formazione: minimo 30 – massimo 150 per lavoratore
MODALITÀ FORMATIVA
- Aula tradizionale: formazione in presenza per sviluppare competenze specifiche
- FAD sincrona (max 50%): formazione a distanza per ridurre i costi logistici e aumentare la flessibilità
- Formazione sul posto di lavoro (max 30%): training pratico per un apprendimento diretto
0 comments