Pubblicato il decreto del Fondo Nuove Compenteze
Il Ministero del Lavoro ha stanziato 730 milioni di euro per il Fondo Nuove Competenze, destinato a finanziare progetti formativi aziendali per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori. Il Fondo copre fino al 60% del costo del lavoro per le ore di formazione, con particolare attenzione alla transizione digitale ed ecologica. ll Fondo Nuove Competenze si articola in tre linee di intervento principali:
- Sistemi Formativi (25% delle risorse)
- Dedicati a gruppi di imprese con almeno una “Big Player”
- Contributo massimo: 12 milioni di euro per raggruppamento
- Coinvolgimento fino al 60% dei lavoratori della capofila
- Filiere Formative (25% delle risorse)
- Rivolte a PMI operanti in distretti territoriali o specializzazioni produttive
- Contributo massimo: 8 milioni di euro per raggruppamento
- Necessaria la presenza di una capofila
- Singoli Datori di Lavoro (50% delle risorse)
- Contributo massimo: 2 milioni di euro per azienda
- Accessibile a tutte le imprese che soddisfano i requisiti
Il finanziamento copre:
- Il 60% della retribuzione oraria dei lavoratori in formazione
- Il rimborso totale dei contributi previdenziali e assistenziali
- Quote maggiorate (80%-100%) per specifiche categorie di lavoratori
Il Fondo Nuove Competenze rappresenta uno strumento strategico per: – Modernizzare le competenze aziendali – Ridurre i costi della formazione – Preparare l’azienda alle sfide della transizione digitale ed ecologica
Per accedere al Fondo è necessario:
- Sottoscrivere accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro
- Identificare i fabbisogni formativi aziendali
- Predisporre un progetto formativo (minimo 30 ore, massimo 150 ore per lavoratore)
- Presentare domanda tramite la piattaforma dedicata
- Completare la formazione entro 365 giorni dall’approvazione
Elementi chiave del FNC:
- Dotazione totale: 730 milioni di euro
- Copertura costo del lavoro: 60% base
- Durata formazione: 30-150 ore per lavoratore
- Termine attività: 365 giorni dall’approvazione
- Ambiti formativi prioritari: digitale, sostenibilità, efficienza energetica
0 comments