Novità sul SIISL: Intelligenza Artificiale e Nuove Funzionalità per l’Incontro Domanda-Offerta di Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente emanato un importante decreto che definisce le modalità operative del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), con particolare riferimento all’integrazione dei percettori di NASpI e DIS-COLL.
La nuova piattaforma, che sarà operativa dal 18 dicembre 2024, introduce significative innovazioni nell’ambito del match tra domanda e offerta di lavoro, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per ottimizzare l’incontro tra le competenze dei candidati e le esigenze delle aziende.
Tra le principali novità:
- L’implementazione di un sistema di intelligenza artificiale che analizza e abbina le offerte di lavoro ai profili dei candidati, considerando molteplici fattori quali esperienze lavorative, formazione e competenze
- La possibilità per i percettori di NASpI e DIS-COLL di accedere alla piattaforma tramite INPS, con iscrizione automatica al sistema
- L’introduzione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) diventa strumento di coinvolgimento del candidato
- La garanzia della privacy attraverso la pseudonimizzazione dei dati personali prima dell’elaborazione da parte degli algoritmi
Il sistema si interfaccerà con diverse banche dati istituzionali (ANPR, Camere di Commercio, Ministero dell’Università e Ministero dell’Istruzione) per garantire informazioni accurate e affidabili.
La piattaforma rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi per l’impiego, offrendo:
- Maggiore efficienza nell’incontro domanda-offerta di lavoro
- Trasparenza nel processo di abbinamento
- Tutela della privacy degli utenti
- Integrazione con i sistemi esistenti
Per le aziende, il sistema offre la possibilità di pubblicare offerte di lavoro e ricercare candidati in modo mirato, mentre per i lavoratori garantisce maggiori opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro attraverso un sistema innovativo e user-friendly.
La nuova piattaforma si propone come strumento centrale per modernizzare e rendere più efficiente il mercato del lavoro italiano, facilitando l’incontro tra domanda e offerta attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie.
Per qualsiasi chiarimento o supporto nell’utilizzo della piattaforma, i professionisti del settore e le aziende possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego di riferimento.
0 comments