BONUS 100 EURO 2024: AMPLIATE LE CATEGORIE DEI BENEFICIARI
L’Agenzia delle Entrate, con la recente Circolare n. 22/E del 19 novembre 2024, ha fornito importanti chiarimenti sul bonus di 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti, modificando e ampliando la platea dei beneficiari.
COSA CAMBIA La principale novità riguarda i requisiti per accedere al bonus. Non è più necessario che il coniuge sia fiscalmente a carico o che il lavoratore appartenga a un nucleo familiare monogenitoriale. È sufficiente avere almeno un figlio fiscalmente a carico, anche se nato fuori dal matrimonio, adottivo o in affido.
REQUISITI PER OTTENERE IL BONUS Per beneficiare del bonus da 100 euro devono essere soddisfatte tre condizioni fondamentali:
- Avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro nel 2024
- Avere almeno un figlio fiscalmente a carico (con reddito non superiore a 2.840,51 euro, ascensore a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni)
- Avere un’imposta lorda, calcolata sui redditi da lavoro dipendente, superiore alle detrazioni spettanti
LIMITAZIONI IMPORTANTI È stata introdotta una significativa limitazione: nel caso di coniugi o conviventi di fatto (ai sensi della Legge n. 76/2016), entrambi i lavoratori dipendenti, il bonus può essere richiesto da uno solo dei due. Questa limitazione si applica solo se i coniugi non sono legalmente ed effettivamente separati o se si tratta di conviventi regolarmente registrati.
COME RICHIEDERE IL BONUS Il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, indicando:
- Il codice fiscale del coniuge o del convivente (se presente)
- Il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico
- Una dichiarazione che attesta che l’eventuale coniuge o convivente non beneficia dello stesso bonus
Chi ha già presentato la dichiarazione in base alla normativa precedente non deve ripresentarla, a meno che non sia necessario comunicare il codice fiscale del convivente e attestare che quest’ultimo non beneficia del bonus.
0 comments