Nuova piattaforma Inps per la gestione della regolarità contributiva: opportunità e vantaggi per le imprese
L’INPS ha recentemente lanciato una nuova piattaforma denominata “Ve.R.A./Simulazione Durc” che rappresenta un significativo passo avanti nella gestione della regolarità contributiva delle aziende. Questo nuovo strumento, sviluppato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offre importanti opportunità per le imprese e i loro consulenti.
La piattaforma si compone di due sezioni principali che consentono di:
- Verificare in tempo reale la posizione contributiva dell’azienda
- Simulare l’esito del DURC prima di richiederlo ufficialmente
Un aspetto particolarmente innovativo è l’introduzione del sistema “Pre-durc”, che notifica automaticamente la scadenza del DURC 30 o 15 giorni prima della sua scadenza, permettendo di gestire preventivamente eventuali irregolarità. Questo significa poter anticipare e risolvere potenziali problemi prima che questi possano impattare sull’operatività aziendale.
Per accedere al servizio, è stata introdotta una nuova figura: il “Delegato Master”. Questo ruolo può essere attribuito a un consulente o a una persona di fiducia, che potrà così monitorare e gestire la posizione contributiva dell’azienda in modo uniforme su tutte le gestioni INPS. È importante sottolineare che questa delega non sostituisce le deleghe operative già esistenti, ma si affianca ad esse per offrire una visione d’insieme più completa.
La piattaforma utilizza un sistema intuitivo di “semafori” per segnalare lo stato delle varie posizioni:
- Verde: nessuna irregolarità presente
- Rosso: presenza di evidenze da regolarizzare
- Giallo: presenza di anomalie da verificare
Dal punto di vista pratico, questo nuovo sistema offre diversi vantaggi per le imprese:
- Maggiore trasparenza nella gestione della posizione contributiva
- Possibilità di prevenire situazioni di irregolarità
- Riduzione dei tempi di gestione delle pratiche
- Miglioramento della comunicazione con l’INPS
La nostra valutazione professionale è che questa nuova piattaforma rappresenti un’importante evoluzione nel rapporto tra imprese e INPS. La possibilità di verificare preventivamente la propria posizione e di gestire eventuali irregolarità prima della richiesta ufficiale del DURC può evitare blocchi operativi e ritardi nelle attività aziendali, particolarmente critici in settori come gli appalti pubblici o l’accesso a finanziamenti.
Raccomandiamo quindi ai nostri clienti di:
- Verificare la propria posizione attraverso la nuova piattaforma
- Valutare l’opportunità di attribuire una Delega Master al proprio consulente
- Utilizzare il servizio “Pre-durc” per gestire proattivamente le scadenze
Il nostro Studio rimane a disposizione per supportare le aziende nell’utilizzo di questo nuovo strumento e nella gestione ottimale della propria posizione contributiva.
0 comments