Novità nel Decreto Flussi 2025: Semplificazioni e nuove quote per l’ingresso di lavoratori stranieri
Il recente Decreto Legge n.145/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 dell’11 ottobre, introduce importanti novità in materia di ingresso di lavoratori stranieri in Italia. Queste modifiche sono di particolare interesse per i datori di lavoro, specialmente per le PMI, che potrebbero beneficiare di procedure semplificate e nuove opportunità di assunzione.
Il decreto introduce diverse innovazioni significative per il 2025:
1. Precompilazione online delle domande:
Dal 1° novembre al 30 novembre 2024, datori di lavoro e organizzazioni datoriali potranno precompilare le domande di nulla osta al lavoro sul portale del Ministero dell’Interno. Per le domande con scadenza al 1° ottobre 2025, la precompilazione sarà possibile dal 1° al 31 luglio 2025.
2. Quote extra per assistenza familiare e sociosanitaria:
In via sperimentale, per il 2025 saranno rilasciati fino a 10.000 nulla osta al lavoro, visti di ingresso e permessi di soggiorno per lavoratori da impiegare nell’assistenza a persone con disabilità o anziani over 80.
3. Modifiche alle quote per lavoro stagionale:
È stata rivista la ripartizione delle quote per il settore agricolo e turistico-alberghiero. Le domande potranno essere inviate a partire dalle 09:00 del 12 febbraio 2025.
4. Nuove procedure per la sottoscrizione del contratto:
Entro 8 giorni dall’ingresso del lavoratore straniero, il contratto di soggiorno dovrà essere firmato digitalmente e trasmesso telematicamente allo sportello unico per l’immigrazione.
5. Limite alle richieste di nulla osta:
I datori di lavoro potranno presentare fino a 3 richieste di nulla osta al lavoro, con eccezioni per le organizzazioni datoriali e i soggetti abilitati.
Queste novità rappresentano un passo avanti significativo nella gestione dell’ingresso di lavoratori stranieri. La possibilità di precompilare le domande online dovrebbe snellire il processo burocratico, mentre l’introduzione di quote extra per l’assistenza familiare e sociosanitaria risponde a una crescente esigenza nel nostro paese. Tuttavia, le PMI dovranno prestare attenzione alle nuove scadenze e procedure per non perdere opportunità di assunzione. Il Decreto Flussi 2025 introduce cambiamenti importanti che mirano a semplificare e ottimizzare l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia. Per le PMI, è fondamentale familiarizzare con queste nuove disposizioni per sfruttare al meglio le opportunità offerte. Si consiglia di monitorare attentamente le date di apertura per la presentazione delle domande e di prepararsi in anticipo per la precompilazione online. Inoltre, le aziende che necessitano di personale per l’assistenza familiare o sociosanitaria dovrebbero considerare le nuove quote dedicate come una potenziale risorsa per soddisfare le loro esigenze di personale.
0 comments