11
Ott

Nuova Iniziativa per Stage Aziendali: Il Governo Lancia il Progetto “Rete”

Manifestazione di Interesse per Stage in Azienda: Opportunità per le Imprese

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, insieme al Dipartimento per le Politiche Giovanili e al Servizio Civile Universale, in collaborazione con Invitalia, ha lanciato il progetto “Rete” per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani. Questo progetto mira a creare partenariati pubblico-privato per sviluppare la vocazione imprenditoriale e rafforzare le competenze dei giovani, in particolare in relazione all’autoimpiego e all’ingresso nel mercato del lavoro.

Obiettivo dell’Iniziativa

Il progetto prevede la “Manifestazione di Interesse” per le società di diritto italiano che intendono ospitare stagisti presso le proprie sedi principali, secondarie o filiali, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è quello di promuovere esperienze formative che possano facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani. Le imprese partecipanti potranno ospitare fino a un massimo di tre stagisti, i quali potranno beneficiare di un voucher del valore di 10.000 euro ripartito in sei mensilità.

Requisiti per la Partecipazione delle Imprese

Per partecipare all’iniziativa, le imprese devono essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali:

  • Registrazione e Sede: Le società devono avere sede legale in Italia, essere iscritte al Registro delle Imprese e avere codice fiscale e partita IVA italiani.
  • Numero di Dipendenti: È richiesto che l’impresa abbia almeno 30 dipendenti.
  • Convenzione con Enti Promotori: Le società devono aver stipulato, o impegnarsi a stipulare, una convenzione con un ente promotore accreditato presso il Ministero del Lavoro per l’attivazione degli stage.
  • Regolarità Normativa: Devono essere rispettate tutte le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, normativa edilizia, versamenti contributivi, e altre norme applicabili.
  • Stabilità Finanziaria: Le aziende non devono essere in fase di liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali.

Condizioni degli Stage

Le imprese interessate potranno richiedere di ospitare fino a tre stagisti per sei mesi, con l’indennità di partecipazione finanziata tramite un voucher di 10.000 euro. Il contributo sarà anticipato dall’azienda e successivamente rimborsato da Invitalia. Almeno il 50% dei voucher è riservato agli stage svolti all’estero. I contratti di stage devono essere sottoscritti digitalmente sia dall’impresa che dallo stagista e devono essere in linea con la normativa vigente in materia di tirocini formativi.

Modalità di Partecipazione

Le aziende interessate possono presentare la propria domanda di partecipazione attraverso la piattaforma online di Invitalia (appmyreteimprese.invitalia.it) entro il termine dell’8 novembre 2024. Le domande dovranno essere compilate digitalmente, allegando la documentazione necessaria e indicando le caratteristiche degli stage offerti, come la sede, il titolo di studio richiesto e l’importo dell’indennità.

Selezione dei Giovani Stagisti

Una successiva manifestazione di interesse sarà rivolta ai giovani, diplomati e laureati tra i 18 e i 30 anni, per partecipare agli stage offerti dalle imprese. Invitalia predisporrà una graduatoria per ogni esperienza di stage e le imprese selezioneranno i candidati più idonei. Al termine della procedura, le aziende potranno stipulare un contratto di stage con i candidati selezionati, con l’obbligo di caricare il contratto sulla piattaforma entro 10 giorni dalla firma.

Rimborso del Voucher

Il rimborso del voucher all’impresa sarà erogato da Invitalia al termine dello stage, previa verifica della regolarità contributiva e fiscale dell’impresa. La domanda di rimborso deve essere compilata online allegando la documentazione richiesta, come gli ordinativi di pagamento e le attestazioni dell’attività svolta.