03
Ott

Esonero Obbligo di assunzione: modifiche dal 01 ottobre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso una nota esplicativa riguardante importanti modifiche alle modalità di esonero dall’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità per alcune categorie di datori di lavoro. Queste modifiche, che entreranno in vigore dal 1° ottobre 2024, sono regolate dal decreto ministeriale dell’11 giugno 2024.

Punti chiave della nuova normativa:

  1. Beneficiari: I datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che impiegano addetti in lavorazioni con un tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille possono autocertificare l’esonero dall’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità.
  2. Procedura di autocertificazione: L’autocertificazione dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il portale “Servizi lavoro” del Ministero, accessibile con SPID/CIE.
  3. Contributo esonerativo: I datori di lavoro che si avvalgono dell’esonero dovranno versare un contributo di 39,21 euro (aumentato da 30,64 euro) per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore con disabilità non occupato. Il contributo trimestrale è fissato a 2.587,86 euro per lavoratore.
  4. Modalità di pagamento: Il versamento del contributo dovrà essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA, utilizzando l’avviso di pagamento generato dal sistema telematico.
  5. Scadenze: I pagamenti devono essere effettuati entro il 10° giorno del primo mese del trimestre coperto dall’esonero.
  6. Disposizioni transitorie: I datori di lavoro che già fruivano dell’esonero dovranno inviare una nuova autocertificazione entro il 1° novembre 2024 per continuare a beneficiarne.
  7. Operatività del sistema: Il nuovo applicativo per la presentazione dell’autocertificazione sarà disponibile dal 3 ottobre 2024.

Queste modifiche mirano a semplificare e digitalizzare il processo di esonero, garantendo al contempo un contributo adeguato al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. La nota sottolinea l’importanza di rispettare le nuove procedure e scadenze per mantenere il beneficio dell’esonero.