23
Lug

ZES: il credito d’imposta scende al 17,6668%

Con il provvedimento n. 305765/2024, l’Agenzia delle Entrate  ha stabilito la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, come previsto dall’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito dalla legge 13 novembre 2023, n. 162.

Dettagli del Provvedimento

  1. Percentuale del Credito d’Imposta:
    • La percentuale del credito d’imposta fruibile è stata determinata al 17,6668% dell’importo richiesto.
    • Questa percentuale è calcolata in base al rapporto tra il limite di spesa di 1.670 milioni di euro e l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti, pari a 9.452.741.120 euro.
  2. Ammontare Massimo del Credito d’Imposta:
    • Il credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario è pari al credito risultante dall’ultima comunicazione validamente presentata, moltiplicato per la percentuale del 17,6668%, troncando il risultato all’unità di euro.
  3. Accesso e Utilizzo del Credito d’Imposta:
    • I beneficiari possono visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
    • Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Motivazioni e Finalità

  • L’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, riconosce un contributo sotto forma di credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella ZES unica.
  • Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 giugno 2024 ha definito il contenuto e le modalità di trasmissione della comunicazione per beneficiare dell’agevolazione.
  • La determinazione della percentuale del credito d’imposta fruibile è necessaria per rispettare il limite di spesa disponibile e garantire una distribuzione equa delle risorse.

Riferimenti Normativi

  • Decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124.
  • Decreto del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 17 maggio 2024.
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 giugno 2024.

Il provvedimento è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e ha effetto dalla data della sua pubblicazione.