17
Lug

Interventi in Materia di Ammortizzatori Sociali

È stata promulgata la Legge n. 101 del 12 luglio 2024, che introduce significativi interventi in materia di ammortizzatori sociali per fronteggiare le eccezionali situazioni climatiche, comprese le straordinarie ondate di calore. La legge converte con modificazioni il decreto-legge n. 63 del 15 maggio 2024.

Principali Disposizioni della Legge:

  1. Estensione del Trattamento per Intemperie Stagionali agli Operai Agricoli
    • Periodo di Applicazione: Dalla data di entrata in vigore della legge fino al 31 dicembre 2024.
    • Beneficiari: Operai agricoli a tempo indeterminato in caso di riduzione dell’attività lavorativa pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente previsto.
    • Esclusione dal Conto Annuale: I periodi di trattamento non saranno conteggiati ai fini del raggiungimento della durata massima di novanta giornate all’anno e saranno equiparati a periodi lavorativi ai fini del requisito delle 181 giornate di effettivo lavoro.
    • Limite di Spesa: 2 milioni di euro per l’anno 2024, con monitoraggio e gestione delle domande a cura dell’INPS.
  2. Sospensioni o Riduzioni dell’Attività Lavorativa per Situazioni Climatiche Eccezionali
    • Periodo di Applicazione: Dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2024.
    • Beneficiari: Imprese che subiscono sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa a causa di eventi oggettivamente non evitabili, incluse quelle menzionate nell’articolo 10, comma 1, lettere m), n) e o) del decreto legislativo n. 148 del 2015.
    • Esenzione dal Contributo Addizionale: Non si applica il contributo addizionale previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 148 del 2015.
    • Limite di Spesa: 11 milioni di euro per l’anno 2024, con monitoraggio e gestione delle domande a cura dell’INPS.
  3. Finanziamento degli Oneri
    • Fondo Sociale per Occupazione e Formazione: Gli oneri derivanti dal comma 1 (2 milioni di euro) e dal comma 2 (11 milioni di euro) saranno coperti tramite riduzioni corrispondenti di questo fondo, come previsto dall’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge n. 185 del 29 novembre 2008.
  4. Trattamento per le Aree di Crisi Industriale Complessa
    • Periodo di Applicazione: Per l’anno 2024.
    • Beneficiari: Imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa riconosciute, con un limite di 7,5 milioni di euro.
    • Finalità delle Risorse: Possono essere destinate anche a finanziare il trattamento di mobilità in deroga di cui all’articolo 53-ter del decreto-legge n. 50 del 24 aprile 2017.

Questa nuova normativa rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei lavoratori italiani, specialmente quelli impiegati in settori vulnerabili agli effetti delle condizioni climatiche estreme. La legge n. 101/2024 rafforza il sostegno alle imprese e ai lavoratori, garantendo loro una maggiore sicurezza economica e lavorativa in situazioni di emergenza climatica.