24
Giu

Nuove Agevolazioni per la Transizione Ecologica: Al Via le Domande dal 27 Giugno

A partire dalle 12:00 del 27 giugno, le imprese potranno presentare istanza allo Sportello Invitalia per accedere alle agevolazioni destinate al rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi per la transizione ecologica. Questa iniziativa è resa possibile attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo, come previsto dal decreto direttoriale del 14 giugno 2024, recentemente pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dettagli dell’Iniziativa

Il decreto disciplina i termini e le modalità di invio delle domande, oltre ai criteri di accesso ai contratti di sviluppo “Net Zero Rinnovabili e Batterie”, con un investimento complessivo di oltre 17 miliardi di euro. Questi fondi provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sono destinati a facilitare la transizione energetica dell’Italia. L’Unione Europea ha dato il via libera a questa misura a marzo, basandosi sul quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato.

Distribuzione delle Risorse

Secondo una nota del Dicastero, il 40% delle risorse sarà destinato a progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I fondi saranno così ripartiti:

  • Almeno 3.086 milioni di euro per programmi di sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche ed eoliche.
  • Non meno di 2.051 milioni di euro per progetti riguardanti le batterie.

Tipologia dei Programmi Finanziabili

I programmi finanziabili dovranno riguardare la realizzazione di progetti di sviluppo industriale o per la tutela ambientale. Potranno includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione finalizzati alla produzione di:

  • Batterie
  • Pannelli solari
  • Turbine eoliche
  • Pompe di calore
  • Elettrolizzatori
  • Dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS)

Saranno inoltre finanziabili i programmi di sviluppo per la produzione di componenti chiave e per il recupero delle materie prime critiche specificate nel decreto.

Procedura di Presentazione delle Domande

Le imprese interessate dovranno inviare le loro domande a partire dalle 12:00 del 27 giugno tramite lo Sportello Invitalia, seguendo le modalità indicate nel decreto. Le agevolazioni rappresentano un’opportunità significativa per le aziende italiane di partecipare attivamente alla transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale del Paese.