
15
Giu
Contratto di rioccupazione
- Dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021 è istituito il nuovo contratto di rioccupazione. Dura sei mesi ma non è un contratto a termine, è necessario prevedere un progetto individuale di inserimento, ma non è un contratto d’inserimento, garantisce l’adeguamento delle competenze professionali, ma non è un contratto di apprendistato. Il Legislatore, con il decreto Sostegni-bis, istituisce il contratto di rioccupazione con l’obiettivo dichiarato di “incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazione
- Condizione per l’assunzione con il contratto di rioccupazione è la definizione, con il consenso del lavoratore, di un progetto individuale di inserimento, finalizzato a garantire l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore stesso al nuovo contesto lavorativo. Tale progetto individuale di inserimento ha la durata di sei mesi.
- Ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo e del lavoro domestico, che assumono lavoratori con il contratto di rioccupazione è riconosciuto, per un periodo massimo di sei mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi INAIL nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro su base annua.
- l beneficio fruito sarà revocato e recuperato nei seguenti casi:
- 1) il lavoratore assunto con il contratto di rioccupazione è licenziato durante il periodo di inserimento della durata di 6 mesi;
- 2) il lavoratore assunto con il contratto di rioccupazione è licenziato ai sensi dell’art. 2118 c.c. al termine del periodo di 6 mesi di inserimento (in sostanza se il lavoratore non è confermato);
- 3) il datore di lavoro, nei 6 mesi successivi all’assunzione agevolata, provvede ad effettuare licenziamenti collettivi o per gmo di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva e inquadrato con lo stesso livello e categoria legale di inquadramento del lavoratore assunto con diritto all’esonero.
- A parere di chi scrive si ritene che non troverà molto appeal questo tipo di agevolazione in quanto sono già presenti agevolazione contributive migliorative nel nostro ordinamento.
0 comments